Hotel Albergo Marin in Venice / Blog / 08 Ott 2025

Carnevale di Venezia: storia, maschere ed esperienze autentiche

Carnevale di Venezia: storia, maschere ed esperienze autentiche

La magia del Carnevale

Il Carnevale di Venezia è molto più di un evento: è un intreccio di arte, storia e vita quotidiana che trasforma la città lagunare in un palcoscenico a cielo aperto. Le calli si riempiono di costumi colorati, le piazze diventano teatri e l’atmosfera si carica di magia, sospesa tra passato e presente. Non c’è momento migliore per riscoprire la città con occhi nuovi e lasciarsi sorprendere dai suoi angoli nascosti.

Breve storia del Carnevale

Le origini del Carnevale risalgono al Medioevo, quando la Repubblica Serenissima concedeva ai cittadini un periodo di festa e libertà prima della Quaresima. Il Settecento segnò la sua età d’oro: Venezia era la capitale europea del divertimento, tra balli, teatri e feste in maschera che attiravano nobili e viaggiatori da tutto il continente. Dopo la caduta della Repubblica, la tradizione si interruppe, ma dagli anni ’80 il Carnevale tornò a vivere, incantando ogni anno milioni di visitatori.

Maschere e simboli iconici

Le maschere veneziane non sono semplici travestimenti: sono simboli che raccontano la storia, la cultura e la società della città.

  • La Bauta: maschera bianca con cappuccio nero e tricorno, usata per nascondere l’identità e lo status sociale.
  • La Moretta: maschera ovale nera tenuta in posizione mordendo un bottone, simbolo di silenzio e mistero.
  • Il Medico della Peste: con il suo lungo becco, nato come protezione durante le epidemie, è diventato il simbolo più teatrale del Carnevale veneziano.

Gli eventi principali

Il calendario del Carnevale di Venezia è ricco e vario, con appuntamenti che ogni anno richiamano migliaia di visitatori.

  • Il Volo dell’Angelo: l’evento simbolico che apre il Carnevale. Dal campanile di San Marco, una figura mascherata “vola” sospesa fino al centro della piazza. Le origini risalgono al XVI secolo, quando un acrobata turco raggiunse il campanile camminando su una fune, dando inizio alla leggenda.
  • La Festa sull’Acqua: una parata notturna sul Canal Grande che inaugura il Carnevale con barche illuminate, musica e giochi di luce. È uno dei momenti più suggestivi e fotografati di tutta la manifestazione, unendo acqua, riflessi e creatività in un’atmosfera onirica.
  • Il Concorso della Maschera più Bella: si svolge ogni giorno in Piazza San Marco, dove i partecipanti sfilano sul palco per essere giudicati per originalità ed eleganza. È l’occasione perfetta per ammirare costumi tradizionali e creazioni moderne.

Consigli pratici per vivere il Carnevale

Il Carnevale porta con sé grandi folle, e un po’ di organizzazione rende l’esperienza molto più piacevole.

Per i vaporetti: nelle ore di punta le linee principali del Canal Grande (1 e 2) sono spesso affollate. Valuta invece le linee 5.1 e 5.2, preferite dai veneziani, che collegano rapidamente Piazzale Roma, Ferrovia e le principali fermate della laguna senza passare sempre per il Canal Grande. Per le isole, parti al mattino presto per evitare lunghe attese.

Percorsi alternativi: invece di attraversare sempre Rialto o San Marco, scegli percorsi paralleli. Da Piazzale Roma puoi raggiungere San Marco passando per Dorsoduro e l’Accademia: un po’ più lungo, ma molto più scorrevole e panoramico. Se vuoi fotografare le maschere senza folla, fallo al mattino presto o in serata, quando la luce è più suggestiva e le vie più tranquille.

Piccoli consigli: cammina sul lato destro delle calli, evita di fermarti sui ponti e lascia passare i carrelli da trasporto. Indossa scarpe comode e un abbigliamento adatto: il clima invernale veneziano può cambiare rapidamente.

Il Carnevale oltre Piazza San Marco

Piazza San Marco è il cuore della festa, ma non l’unico palcoscenico.

Cannaregio, lungo le Fondamenta della Misericordia, unisce maschere e vita di quartiere tra bacari, street food e musica dal vivo. In Dorsoduro, tra l’Accademia e Campo Santa Margherita, il Carnevale mostra la sua anima artistica con mostre, laboratori e spettacoli che coinvolgono residenti e visitatori. Anche le isole festeggiano: Murano con le sue fornaci, Burano con le case colorate e i merletti, e la Giudecca con eventi culturali che uniscono tradizione e modernità. Ogni luogo offre una versione più intima e autentica del Carnevale veneziano, lontana dalla folla ma ricca di atmosfera.

Un soggiorno ideale durante il Carnevale

Scegliere una base comoda significa vivere il Carnevale con meno stress. Alloggiare a pochi minuti da Piazzale Roma e dalla Stazione di Santa Lucia permette di muoversi facilmente tra calli affollate, vaporetti e collegamenti con l’aeroporto.

In questo senso, Albergo Marin unisce praticità e tranquillità: vicino ai principali punti di interesse ma in una zona silenziosa, è il luogo perfetto dove tornare dopo una giornata tra maschere, musica e festeggiamenti.

Qui il comfort incontra l’autenticità — proprio ciò che serve per vivere il momento più magico dell’anno a Venezia con serenità e meraviglia.

Share