Hotel Albergo Marin in Venice / Blog / 10 Ott 2025

Come arrivare a Venezia e muoversi in città: guida pratica

Come arrivare a Venezia e muoversi in città: guida pratica

Come arrivare a Venezia

Capire come arrivare a Venezia è il primo passo per organizzare un viaggio senza stress. La città lagunare è unica: non è raggiungibile in auto e tutte le sue strade interne sono pedonali. Per questo è importante conoscere i principali punti di accesso.

Arrivare in auto

Chi viaggia in auto deve fermarsi prima di entrare in città. Le opzioni sono: Piazzale Roma, ultimo punto accessibile ai veicoli, o l’isola del Tronchetto, entrambe dotate di parcheggi attrezzati e custoditi pensati proprio per i visitatori che lasciano qui l’auto. In alternativa, è possibile parcheggiare a Mestre e proseguire in treno o autobus, una scelta spesso più economica.

Arrivare in treno

Il treno è uno dei modi più comodi e suggestivi per arrivare a Venezia. Attraversando il Ponte della Libertà, l’unico collegamento tra la terraferma e la città, si ammira il paesaggio della laguna con l’acqua che circonda i binari e il profilo di Venezia che si avvicina. La stazione di Santa Lucia si affaccia direttamente sul Canal Grande, regalando una prima vista spettacolare della città.

Arrivare in aereo

Venezia è servita da due aeroporti principali:

  • Aeroporto Marco Polo di Tessera (VCE), il più vicino, a circa 13 km dalla città. Da qui si può arrivare in diversi modi:
    • Autobus ACTV linea 5 o ATVO Express: collegano l’aeroporto a Piazzale Roma in circa 20-25 minuti.
    • Taxi acqueo privato: soluzione costosa, ma comoda e diretta fino all’alloggio.
    • Alilaguna: servizio di motonavi che collega l’aeroporto a varie fermate lagunari, tra cui Ferrovia (Stazione).
  • Aeroporto Canova di Treviso (TSF), a circa 40 km da Venezia. È spesso utilizzato dalle compagnie low cost. Da qui partono navette ATVO dirette a Piazzale Roma, con un tempo di percorrenza di circa 1 ora.

Arrivare in autobus

Gli autobus provenienti da molte città vicine fermano a Piazzale Roma, lo snodo principale tra terraferma e laguna.

Per chi soggiorna all’Albergo Marin, la posizione è un vantaggio decisivo: a pochi minuti da Piazzale Roma e dalla stazione di Santa Lucia, permette di arrivare facilmente e iniziare subito la visita senza stress.

Come muoversi a Venezia

Una volta arrivati, capire come muoversi a Venezia è fondamentale per vivere appieno la città. Non essendoci auto, gli spostamenti avvengono a piedi o in acqua.

Vaporetto ACTV

Il vaporetto è il mezzo pubblico per eccellenza a Venezia. Le linee 1 e 2 percorrono il Canal Grande: la prima con fermate frequenti, la seconda più rapida.

I biglietti singoli costano circa 9,50 € e valgono 75 minuti, ma non sono convenienti se prevedi più spostamenti. Per questo motivo ACTV propone pass turistici che consentono viaggi illimitati su vaporetti e autobus ACTV (in terraferma e Lido):

  • 1 giorno (24 ore): 25 €
  • 2 giorni (48 ore): 35 €
  • 3 giorni (72 ore): 45 €
  • 7 giorni: 65 €

Il consiglio è di acquistarli online sul portale ufficiale VeneziaUnica: eviti code, hai la certezza di titoli validi e puoi attivarli solo al momento della prima convalida. Alcune linee speciali, come Alilaguna da/per l’aeroporto, hanno invece tariffe separate.

Passeggiare a piedi

Venezia è una città che si vive camminando. Le calli, i campielli e i ponti regalano scorci autentici, e spesso il percorso più breve è proprio quello a piedi. Scarpe comode e un po’ di spirito d’avventura sono indispensabili.

Un dettaglio curioso riguarda il modo di camminare dei veneziani: in tutte le calli ci si muove tenendosi sulla destra, come su una strada a scorrimento. Questa semplice abitudine permette di far scorrere meglio il flusso di persone e di evitare ingorghi. Camminare a Venezia, però, non è solo un fatto pratico: è il modo migliore per cogliere la vita quotidiana della città, osservare le botteghe storiche, i mercati e i piccoli gesti dei residenti. Ogni tanto alza lo sguardo: sopra le vetrine e le insegne moderne si nascondono finestre gotiche, archi, altane e affreschi che raccontano secoli di storia. E pensa che quella stessa prospettiva era condivisa da mercanti e viaggiatori già nel Seicento e nel Settecento.

Traghetto gondola

Oltre ai quattro ponti principali sul Canal Grande (Scalzi, Rialto, Accademia e Calatrava), esistono i traghetti gondola, chiamati “da traghetto”. Sono gondole più grandi, manovrate da due gondolieri, che fanno la spola da una riva all’altra del canale. Le fermate principali sono:

  • Santa Sofia (tra Ca’ d’Oro e Rialto)
  • San Tomà (vicino alla Scuola Grande di San Rocco)
  • Santa Maria del Giglio (verso San Marco)
  • Riva del Vin / Riva del Carbon (nei pressi di Rialto)
  • Dogana (vicino alla Punta della Dogana e alle Gallerie dell’Accademia)

Il costo è di pochi euro a persona e rappresenta un modo pratico ed economico per attraversare il Canal Grande dove non ci sono ponti. Un’esperienza semplice ma autentica, che ti fa sentire parte della vita quotidiana della città.

Consigli pratici

Visitare Venezia richiede un po’ di organizzazione, ma con qualche accorgimento il soggiorno diventa molto più piacevole. Se arrivi in auto, Tronchetto e Piazzale Roma offrono parcheggi sicuri, mentre Mestre può essere una soluzione più economica. Per chi resta più giorni, conviene acquistare un pass ACTV da 24, 48 o 72 ore, così da risparmiare rispetto ai biglietti singoli e muoversi senza pensieri. È sempre utile programmare in anticipo i trasferimenti da e per gli aeroporti, soprattutto se hai voli al mattino presto o in tarda serata. Infine, concediti il tempo di camminare: è il modo più autentico per scoprire Venezia, respirarne la vita quotidiana e lasciarti sorprendere dai suoi scorci inattesi.

Grazie alla sua posizione centrale, l’Albergo Marin consente di muoversi comodamente in città: la fermata dei vaporetti più vicina è quella di Ferrovia, a soli 5 minuti a piedi. Nonostante la vicinanza ai principali snodi, l’hotel si trova in una zona tranquilla, perfetta per rilassarsi dopo una giornata alla scoperta di Venezia.

Share