Come entrare a Venezia: regole aggiornate 2025-2026
Il nuovo sistema di accesso a Venezia
Dal 2024 Venezia ha introdotto un contributo di accesso per regolamentare i flussi turistici e proteggere il delicato equilibrio della città. Dopo una fase sperimentale, nel 2025 il sistema è entrato a pieno regime e sarà confermato anche per il 2026, con applicazione solo in giornate prestabilite e in determinate fasce orarie.
L’obiettivo è duplice: rendere la città più vivibile per i residenti e migliorare la qualità dell’esperienza dei visitatori. Entrare a Venezia oggi richiede quindi di informarsi in anticipo su calendario, costi e modalità di prenotazione.
Quanto costa entrare a Venezia
Il costo del ticket nel 2025 prevede due fasce legate al momento della prenotazione:
- 5 € se il contributo viene pagato entro il 4° giorno precedente alla data scelta.
- 10 € se il pagamento avviene nei 3 giorni precedenti.
Il biglietto è personale, valido per tutta la giornata in cui il contributo è applicato, ma solo nella fascia 08:30–16:00.
Chi soggiorna almeno una notte in hotel o appartamento nel Comune di Venezia è esentato, ma deve comunque ottenere un voucher di esenzione (spesso fornito direttamente dalla struttura ricettiva).
Come prenotare l’ingresso a Venezia
La prenotazione si effettua unicamente tramite il portale ufficiale del Comune (cda.ve.it o cda.veneziaunica.it).
La procedura è semplice:
- Seleziona la data della visita in calendario.
- Inserisci i tuoi dati personali.
- Paga online se dovuto oppure richiedi il voucher di esenzione.
- Ricevi un QR code nominale, che va mostrato in caso di controllo agli accessi.
Questo codice è il documento che certifica il diritto ad accedere alla città storica, sia in caso di pagamento che di esenzione.
Calendario e quando si paga
Il contributo si applica solo nei giorni indicati dal Comune e solo tra le 08:30 e le 16:00.
- Nel 2025 le giornate sono state 54, concentrate nei weekend primaverili ed estivi e nei ponti festivi.
- Nel 2026 il sistema ripartirà dal 3 aprile, con calendario già pubblicato sul portale ufficiale.
Il ticket è richiesto per accedere alla Città antica, che comprende il centro storico di Venezia, la Giudecca e l’isola di San Michele. Nella fase sperimentale 2025 non si applica invece alle altre isole minori (Murano, Burano, Torcello).
Regole speciali per grandi eventi
Il calendario è definito anno per anno dal Comune e include soprattutto giornate di forte affluenza come ponti primaverili, weekend di aprile, maggio, giugno e luglio. Al momento il contributo non è stato applicato durante il Carnevale di Venezia, ma è bene controllare sempre il sito ufficiale perché le date possono variare di stagione in stagione.
Eventi come la Biennale o la Festa del Redentore rientrano invece tra le giornate di maggiore afflusso, per le quali il ticket diventa obbligatorio.
Chi è esente dal ticket d’ingresso
Non tutti i visitatori devono pagare. Sono esenti dal contributo:
- Residenti nel Comune di Venezia.
- Nati nel Comune e residenti in Veneto.
- Minori di 14 anni.
- Ospiti di strutture ricettive nel Comune di Venezia (con rilascio voucher).
- Lavoratori e studenti con sede in città antica o nelle isole minori.
- Parenti di residenti con invito dichiarato.
- Disability Card + accompagnatore.
- Forze armate e di polizia in servizio.
Alcune categorie non devono neppure registrarsi (ad esempio residenti, nati a Venezia, minori di 14 anni, residenti in Veneto): in questi casi basta mostrare un documento d’identità o tessera valida in caso di controllo.
Consigli pratici per i visitatori
- Controlla il calendario ufficiale: solo in certe giornate è richiesto il ticket.
- Prenota con anticipo: conviene per risparmiare (5 € invece di 10 €).
- Conserva sempre il QR code: è personale e va mostrato ai controlli.
- Organizza i trasporti: il contributo non include i mezzi pubblici, quindi acquista a parte i biglietti ACTV o pacchetti per i vaporetti.
- Valuta di fermarti una notte: chi soggiorna è esente dal ticket e può vivere la città anche la sera, quando i turisti giornalieri se ne sono già andati.
La scelta ideale: soggiornare a Venezia
Per vivere Venezia con calma e senza pensieri, la soluzione migliore è pernottare in città. L’Albergo Marin, a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e vicino al cuore storico, è una base accogliente e pratica. La gestione familiare e la posizione strategica lo rendono ideale per chi entra a Venezia con le nuove regole e vuole scoprire la città in modo autentico.
