Hotel Albergo Marin in Venice / Blog / 10 Ott 2025

Esperienze da fare a Venezia: vivi la città come un vero veneziano

Esperienze da fare a Venezia: vivi la città come un vero veneziano

Esperienze da vivere a Venezia: oltre i luoghi comuni

Venezia non è solo ponti e palazzi: è una città da vivere. Le sue giornate scorrono tra calli, campi e canali, tra il profumo di caffè appena tostato e l’eco dei passi sull’acqua. Qui le esperienze contano più delle cose da spuntare su una lista: che tu voglia fermarti in un caffè storico, navigare in laguna o assaggiare la cucina locale, troverai un ritmo che somiglia al respiro della città. Ecco una selezione di esperienze autentiche per trasformare il tuo soggiorno in ricordi indimenticabili.

Un caffè (o una cioccolata) al Caffè Florian

Entrare al Caffè Florian in Piazza San Marco significa fare un salto indietro nel tempo. Fondato nel 1720, è uno dei caffè più antichi al mondo ancora in attività. Tra stucchi, specchi e velluti, sorseggiare un espresso, una cioccolata calda o un tè pomeridiano diventa un rito a metà tra arte e convivialità. Se il meteo lo permette, scegli un tavolino all’aperto: l’orchestra dal vivo e i riflessi della Basilica sulle vetrate fanno il resto.

Passeggiare con gli stivali durante l’acqua alta

L’acqua alta è parte dell’identità veneziana. Quando succede, la città si adatta: passerelle temporanee, stivali di gomma e tanta pazienza. Camminare con gli stivali tra calli e campi allagati può sorprendere, ma restituisce il legame profondo tra Venezia e la laguna. È un’esperienza da vivere con rispetto, prestando attenzione ai percorsi e alle indicazioni locali: più che un disagio, è un’occasione per comprendere una città anfibia, capace di trasformare la marea in quotidianità.

Bacaro tour: cicchetti, Spritz e locali storici

Il bacaro è la piccola osteria tradizionale veneziana: ambiente semplice, bancone in legno, calici pronti e cicchetti in vetrina. I cicchetti sono piccoli stuzzichini – dal baccalà mantecato alle sarde in saor, dalle polpette alle verdure in saor – da gustare con un calice di vino o con l’aperitivo più famoso nato in Veneto, l’Aperol Spritz (Prosecco, Aperol, uno spruzzo di seltz e una fetta d’arancia). Fare un Bacaro Tour significa saltare da un locale all’altro scoprendo bar storici e nuove interpretazioni. Alcuni indirizzi amati dai viaggiatori e dai veneziani: Al Timon (tradizione e creatività nei cicchetti), Paradiso Perduto (cucina di mercato e musica dal vivo), Taverna Al Remer (atmosfera senza tempo affacciata sul Canal Grande). Un brindisi, un assaggio, due chiacchiere: e per una sera ti sentirai davvero parte della città.

Giro in gondola… o attraversamento con la gondola traghetto

Il giro in gondola è un classico intramontabile, perfetto per un’occasione speciale o per osservare da vicino palazzi e scorci che dal ponte non si vedono. Ma per muoverti come i veneziani c’è la gondola traghetto, che permette di attraversare il Canal Grande dove non ci sono ponti: è un servizio essenziale, pratico ed economico. Gli stazi principali sono DoganaSanta Maria del GiglioSan TomàRiva del VinRiva del Carbon e Santa Sofia. Sali a bordo, resta in piedi come i locali (se te la senti) e in pochi minuti sarai dall’altra parte.

Un gianduiotto “Da Nico” con vista sulla Giudecca

Alle Zattere, la storica gelateria Da Nico è famosa per il gianduiotto: un parallelepipedo di gelato gianduia affogato nella panna fresca. Gustarlo seduti sul muretto con vista sul Canale della Giudecca e sul Redentore è un piccolo rito veneziano: semplice, genuino e con una vista che cambia con la luce del giorno.

Salire la Scala Contarini del Bovolo

La Scala Contarini del Bovolo è una delle architetture più singolari della città. La sua spirale esterna in mattoni e pietra d’Istria porta a un belvedere che regala una vista panoramica sui tetti, sui campanili e sulle corti nascoste. È perfetta al tramonto, quando i mattoni virano verso il rosso e la città sembra uno scenario teatrale.

In vaporetto verso Murano e Burano

Il modo più veneziano per spostarsi è il vaporetto. Le isole sono tappe imperdibili: Murano, con le sue fornaci e dimostrazioni di vetro soffiato; Burano, celebre per le case colorate e i merletti. Navigare in laguna è un’esperienza nella esperienza: il paesaggio cambia, le barene affiorano, la luce si spalma sull’acqua e ogni approdo racconta una storia diversa.

Mercato di Rialto: profumi, voci e vita quotidiana

Il Mercato di Rialto è il cuore gastronomico della città. Tra banchi di pesce appena pescato, frutta e verdura di stagione e prodotti della laguna, qui senti il ritmo della Venezia di tutti i giorni. Vai presto al mattino per vedere l’arrivo delle cassette e ascoltare i venditori che contrattano: è una scena che non cambia da secoli e che ti mette in contatto con la vera anima della città.

Una serata con lezione di cucina veneziana

Vuoi portare a casa un po’ di Venezia nel piatto? Partecipa a una lezione di cucina dedicata alle ricette tipiche: sarde in saor, bigoli in salsa, baccalà mantecato, risotto al nero di seppia. La serata si conclude a tavola, condividendo i piatti con gli altri partecipanti: è un modo conviviale e divertente per imparare sapori e storie della laguna.

Le esperienze da fare a Venezia sono infinite e ognuna racconta una sfaccettatura diversa della città. Dal brindisi con uno Spritz alle isole della laguna, ogni momento diventa un ricordo indelebile. E soggiornando all’Albergo Marin, grazie alla sua posizione strategica vicino alla stazione e al cuore storico di Venezia, potrai partire ogni giorno alla scoperta di nuove emozioni e vivere la città in tutta la sua autenticità. Il nostro personale qualificato è sempre a disposizione per consigliarti al meglio sulle esperienze più autentiche da provare e per aiutarti a organizzare itinerari su misura.

Share