Hotel Albergo Marin in Venice / Blog / 10 Ott 2025

Musei a Venezia: 10+1 musei imperdibili da visitare

Musei a Venezia: 10+1 musei imperdibili da visitare

Venezia e la sua anima culturale

Venezia non è solo calli, gondole e panorami da cartolina: è una città che ha fatto dell’arte e della cultura un pilastro della propria identità. Oltre alle piazze più celebri e ai canali iconici, custodisce una rete di musei che raccontano secoli di storia, creatività e collezionismo. Visitare i musei di Venezia significa immergersi in mondi diversi — dal Settecento veneziano all’arte contemporanea, dalla fotografia alle scoperte naturalistiche. Ecco una selezione dei 10+1 musei imperdibili da visitare durante il tuo soggiorno.

Palazzo Ducale

Simbolo indiscusso della Serenissima, il Palazzo Ducale è uno scrigno di storia e arte. Le sue sale raccontano il potere della Repubblica di Venezia — dalla Sala del Maggior Consiglio agli appartamenti del Doge. Attraversare il Ponte dei Sospiri, che collegava il palazzo alle prigioni, è un’esperienza che intreccia bellezza e memoria storica.

Basilica di San Marco – Tesoro e Pala d’Oro

Il percorso museale della Basilica di San Marco include l’accesso al Tesoro e alla Pala d’Oro, capolavoro dell’oreficeria bizantina. Le collezioni raccontano la dimensione spirituale e artistica di Venezia, con oggetti sacri, reliquiari e mosaici dorati che fanno risplendere la basilica come una delle meraviglie del mondo. Oltre alle visite diurne, sono disponibili anche visite guidate notturne, che permettono di vivere la basilica illuminata in modo suggestivo e romantico.

Museo Correr

Affacciato su Piazza San Marco, il Museo Correr custodisce opere d’arte, collezioni storiche e testimonianze della vita veneziana. Le sue sale ripercorrono secoli di storia della città — dai fasti della Serenissima alle trasformazioni dell’Ottocento. Particolarmente affascinanti sono le Sale Neoclassiche e gli Appartamenti Imperiali, spazi raffinati che raccontano l’epoca in cui Venezia cambiava volto. Il museo ospita anche sculture, mappe, modelli navali e dipinti che illustrano la vita quotidiana, le cerimonie e le rotte commerciali. Dalle finestre si gode una vista spettacolare sulla piazza e sulla basilica: una visita che unisce cultura e uno dei panorami più iconici di Venezia.

Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna e Museo d’Arte Orientale

Il sontuoso palazzo barocco sul Canal Grande ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna e il Museo d’Arte Orientale. Qui convivono opere di artisti come Klimt, Chagall e Kandinsky, accanto a affascinanti collezioni orientali. Le sale accolgono anche importanti mostre temporanee, che fanno di Ca’ Pesaro un punto di riferimento per chi ama l’arte in tutte le sue forme.

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

Un palazzo nobiliare che permette di fare un salto indietro nel tempo. Tra affreschi, arredi originali e opere di Tiepolo, si respira l’atmosfera del Settecento veneziano: l’epoca delle feste, delle maschere e della grande pittura. È uno dei luoghi più suggestivi per comprendere lo splendore artistico e sociale della Serenissima.

Palazzo Grassi

Parte della Collezione Pinault, Palazzo Grassi è dedicato alle mostre di arte contemporanea internazionale. Le esposizioni cambiano periodicamente, portando a Venezia artisti di fama mondiale. L’eleganza del palazzo settecentesco si unisce così alla forza innovativa delle arti visive di oggi.

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro

La Ca’ d’Oro è uno degli edifici più raffinati del Canal Grande e ospita la collezione di Giorgio Franchetti. Tra le opere più celebri spicca il San Sebastiano di Andrea Mantegna. La fusione tra l’arte rinascimentale e l’architettura gotica del palazzo rende la visita un’esperienza doppia: una galleria e un monumento allo stesso tempo.

Collezione Peggy Guggenheim

Sita a Palazzo Venier dei Leoni, la Collezione Peggy Guggenheim è il cuore dell’arte del Novecento a Venezia. Qui si trovano capolavori di Picasso, Dalí, Pollock, Kandinsky e molti altri. Un museo che racconta il coraggio visionario di Peggy Guggenheim, capace di creare una delle collezioni di arte moderna più importanti al mondo.

Gallerie dell’Accademia

Le Gallerie dell’Accademia custodiscono il meglio della pittura veneziana: Bellini, Carpaccio, Tiziano, Tintoretto e Veronese. Le sale raccolgono secoli di maestria pittorica e consentono di seguire l’evoluzione di una delle scuole artistiche più importanti d’Europa.

Museo di Storia Naturale di Venezia

Allestito nel Fondaco dei Turchi, il Museo di Storia Naturale si affaccia sul Canal Grande e racconta la biodiversità attraverso collezioni di fossili, scheletri e reperti scientifici. È perfetto per famiglie e curiosi, e intreccia la storia naturale con la bellezza dell’architettura veneziana.

Le chicche: Casa dei Tre Oci e Museo Fortuny

Non hanno le dimensioni o la fama dei musei più noti, ma la loro unicità li rende indimenticabili. Sono spazi che raccontano una Venezia diversa, più intima e sorprendente.

Casa dei Tre Oci (Giudecca)

Sull’isola della Giudecca, la Casa dei Tre Oci è uno spazio espositivo dedicato alla fotografia. Le mostre ospitano autori di rilievo internazionale e trasformano ogni visita in un viaggio visivo. Raggiungerla in vaporetto è parte dell’esperienza: durante il tragitto si ammira una vista mozzafiato su Punta della Dogana, San Marco e San Giorgio.

Museo Fortuny

Ospitato a Palazzo Pesaro degli Orfei, il Museo Fortuny è un luogo di fascino unico. Dedicato a Mariano Fortuny — artista e innovatore — è uno spazio dove convivono moda, design, scenografia e sperimentazione artistica. Le sue sale, ricche di atmosfera, sono un tuffo in un universo eclettico capace di stupire anche i visitatori più esigenti.

Dopo una giornata tra capolavori e mostre, l’Albergo Marin è il rifugio ideale. A pochi passi dalla stazione ferroviaria e vicino al cuore storico della città, offre camere accoglienti, appartamenti e una dependance. Grazie alla gestione familiare e alla posizione strategica, è il punto di partenza perfetto per scoprire Venezia con autenticità e comfort.

Share